Tutte le categorie

Notizie

Homepage >  Notizie

I treni a idrogeno futuri della Russia: innovazione e dinamismo svelati

2025-09-17

Il progetto russo del treno a idrogeno, avviato nel 2019, è entrato in una fase cruciale di avanzamento. Guidato congiuntamente dalla Corporazione Statale per l'Energia Atomica Rosatom, dalle Ferrovie russe e dal governo dell'Oblast' di Sachalin, l'iniziativa prevede di debuttare con i primi treni operativi sull'isola di Sachalin prima di espandersi ad altre regioni del paese. Transmashholding (TMH), il principale produttore russo di attrezzature ferroviarie, ha recentemente diffuso delle immagini di rendering del primo treno passeggeri russo alimentato a celle a combustibile a idrogeno, attirando l'attenzione del settore per il suo design distintivo e le sue specifiche tecniche.

2(0cf03388ef).jpg

Per quanto riguarda il design esterno, il treno si basa sul concetto centrale di "innovazione e dinamismo", con un corpo aerodinamico, parabrezza con bordi netti e pannelli luminosi molto riconoscibili che offrono un forte impatto visivo. La palette cromatica utilizza principalmente blu, grigio e nero, con dettagli di rosso brillante per contrasto; inoltre, motivi geometrici sovrapposti e linee pulite accentuano la sensazione di velocità e movimento. Evgeny Maslov, Chief Designer di TMH, ha sottolineato che il team di progettazione ha seguito rigorosamente i principi della "brand DNA" aziendale, ricercando un'espressione estetica moderna e trasmettendo al contempo la filosofia ambientale del trasporto ferroviario attraverso dettagli mirati, dimostrando un forte impegno in termini di responsabilità ecologica.

1(08d43fe6be).jpg

Per quanto riguarda la configurazione tecnica e la flessibilità, il treno offre due configurazioni modulari: una versione a due carrozze composta da due carrozze terminali e da un'unità booster integrata con un impianto di produzione energetica e un sistema di accumulo; e una versione a tre carrozze che aggiunge una carrozza intermedia affiancata dall'unità booster. Entrambe le configurazioni possono essere combinati in modo flessibile e controllate uniformemente dalla cabina anteriore, adattandosi alle diverse esigenze di traffico passeggeri. Per quanto concerne l'autonomia, il modello a due carrozze raggiunge un'autonomia di 725 km con propulsione a idrogeno, estendibili a 800 km grazie al sistema di accumulo; la versione a tre carrozze arriva a 487 km con l'idrogeno, integrabili con ulteriori 40 km grazie all'accumulo, per un totale di 527 km, soddisfacendo pienamente le esigenze di trasporto suburbano.
Per praticità e inclusività, il treno può accogliere da 551 a 875 passeggeri ed è dotato di apposite strutture per l'accessibilità, pensate per supportare i viaggiatori con mobilità ridotta. Come pratica fondamentale della strategia russa di sviluppo dell'energia all'idrogeno, il treno rappresenta non solo un'opzione di trasporto ecologica, ma sfrutta anche le abbondanti risorse di gas naturale della Russia per offrire uno scenario applicativo per la produzione e l'utilizzo di idrogeno a basso contenuto di carbonio. Secondo il piano, i primi due treni a idrogeno entreranno in servizio suburbano sull'isola di Sakhalin e in altre regioni nel 2026. Contestualmente, Sakhalin realizzerà impianti di produzione di idrogeno su piccola scala e stazioni di rifornimento, e istituirà un centro per lo sviluppo delle competenze in collaborazione con le università locali, creando così un ecosistema completo che integri "gestione del veicolo, infrastrutture e supporto alle risorse umane".
Whatsapp Whatsapp Whatsapp Whatsapp