Tutte le categorie

Notizie

Pagina Iniziale >  Notizie

Il Treno Passeggeri Più Lungo del Mondo: Innovazione Ispirata dagli Alpi

2025-05-24

Un treno passeggeri super-lungo composto da 100 vagoni e dotato di 4.550 posti si snoda attraverso le curve dei monti delle Alpi svizzere come un "serpente", completando un percorso di 24 chilometri con una discesa verticale di 790 metri. L'itinerario passa attraverso 22 gallerie (inclusi tratti complessi che si insinuano nei fianchi delle montagne) e 48 ponti, con il noto viadotto curvilineo del Landwasser che si staglia contro il paesaggio dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO (nel 2008). Questo spettacolo rappresenta in modo perfetto l'unione innovativa tra ingegneria ferroviaria e topografia naturale.

444.jpg

Costruito dalla Ferrovia Retica (RhB), il cuore propulsivo del treno deriva dall'efficace progettazione dei convertitori di trazione Bordline di ABB. Grazie a un sistema di gestione dell'energia precisamente adattato al terreno montuoso, questi componenti fanno risparmiare alla RhB 900 megawatt-ora di elettricità all'anno, integrando i principi ambientali in modo profondo nell'innovazione tecnica della sua formazione super-lunga. Affrontando le sfide dei cambiamenti drastici di altitudine e guidando un corpo di treno lungo 4,5 chilometri attraverso tunnel curvilinei, la locomotiva rappresenta un modello di "architettura dinamica" nell'ingegneria ferroviaria, contando su una massima flessibilità degli scassamenti e su sistemi di controllo avanzati.

333.jpg

Questa innovazione ha le sue radici nella dedizione secolare della Svizzera al trasporto ferroviario. Per celebrare il 175º anniversario del primo sistema ferroviario del paese, l'industria ferroviaria svizzera si è ispirata alla bellezza selvaggia del territorio alpino, concentrando l'attenzione sugli "successi ingegneristici" per raggiungere una coordinazione fluida di cento vagoni grazie a rivoluzionari progressi tecnologici. Questo modello di "innovazione ispirata dal paesaggio" ha non solo posizionato la Svizzera tra i paesi con la maggiore densità ferroviaria globale, ma ha anche coltivato una cultura del trasporto unica, dove i "treni diventano parte del paesaggio."

222.jpg

Mentre il treno scivola accanto all'acqua fusa dai ghiacciai e alle foreste di conifere, il suo percorso sinuoso e le linee geometriche del Viadotto Landwasser formano un dialogo armonioso—sia un omaggio alle meraviglie naturali che un simbolo dell'ingegno umano nel conquistare le montagne.

Whatsapp Whatsapp Whatsapp Whatsapp