La struttura dei compositi termoplastici rinforzati con fibre continue (CFRTPC) stampati in 3D presenta caratteristiche su più scale, che includono percorsi di microfibre e macrostrutture. Un consorzio europeo di ricerca sta sviluppando un'innovativa tecnologia termoplastica che integra la stampa 3D su grande formato con processi di deposizione di nastri in 3D, permettendo la produzione di componenti per veicoli ferroviari di grandi dimensioni, complessi e flessibili (come coperture anteriori e strutture del tetto) senza l'utilizzo di stampi.
Questa tecnologia ha un significativo potenziale di ottimizzazione in termini di costo, tempo e materiali per componenti di serie medio-piccole, e può ridurre l'impronta di carbonio. Rispetto ai tradizionali processi di compositi termoindurenti con fibre, elimina l'utilizzo di stampi, è altamente automatizzata e utilizza materiali riciclabili, permettendo di ridurre i costi e migliorare l'efficienza nell'uso delle risorse.