Per raggiungere la decarbonizzazione e una società circolare, Tokyo Metro ha stabilito l'obiettivo "Subway CO₂ Zero Challenge 2050", mirando a ridurre le emissioni di CO₂ a valori virtualmente zero entro il 2050. Sviluppare un sistema di trazione veicolare più efficiente dal punto di vista energetico è attualmente un compito urgente.
Tokyo Metro ha collaborato con Mitsubishi Electric per installare un sistema di motore sincrono a riluttanza sui treni. Dal 2021 al 2022, è diventata la prima al mondo a confermare, attraverso un'operazione commerciale, che il sistema può raggiungere un risparmio energetico di circa il 18% (confronto basato sulla conversione del peso dei veicoli del progetto di rinnovo su larga scala della serie 9000). Il progetto è nato da una proposta di Mitsubishi Electric. Durante un seminario regolare in cui Tokyo Metro discuteva con diversi produttori l'ottimizzazione del risparmio energetico nei sistemi di trazione dei veicoli ferroviari (inclusi i dispositivi di controllo), Mitsubishi Electric ha proposto di dotare un sistema di motore sincrono a riluttanza di inverter VVVF a base di SiC (dispositivi di controllo) per perseguire ulteriori risparmi energetici. Sebbene l'applicazione di questo motore ai veicoli ferroviari fosse senza precedenti a livello globale e comportasse incertezze, Tokyo Metro ha deciso di avviare questo progetto di sviluppo del sistema pionieristico a livello mondiale, spinta dalla volontà di esplorare nuove tecnologie e dalla fiducia nei precedenti risultati di Mitsubishi Electric.